Autore: Floriana Guerriero

“Siamo una generazione in ritardo su tutto, abbiamo i figli ancora piccoli, facciamo fatica ad usare le nuove tecnologie, siamo lenti e ormai invisibili, poichè a cavallo tra i boomer e i millennials”. Spiega così la generazione X Lorenzo Marone nel suo spettacolo che ha fatto tappa ieri nello spazio antistante la libreria Mondadori in una piazza gremita. “In questo andare in giro nelle piazze – spiega Marone – mi accorgo che la distanza tra boomer, generazione X e millennials non è tanto forte, sono generazioni incastrate tra loro, molti millennials mi dicono di riconoscersi di più nella mia generazione,…

Leggi

E’ la festa della condivisione ad andare in scena al Carcere Borbonico di Avellino in occasione del Raduno dei gemelli “Io vado da voi”, ideato dalla fotografa Antonia Di Nardo. Una festa che diventa spazio di riflessione ma soprattutto occasione per stare insieme e interrogarsi sul misterioso legame che unisce i fratelli e le sorelle gemelle. Una festa carica di simboli, come le pigotte gemelle dell’Unicef realizzate dai detenuti del Carcere di Bellizzi, dalle volontarie di Altavilla e dai giovani del servizio civile in dono per tutti i partecipanti e un pezzo di tufo che ricorda l’idea da cui nasce…

Leggi

“Per De Sanctis la politica è fondamento di ogni trasformazione ma le classi dirigenti non possono prescindere da una forza morale, intesa come senso vivente di una comunità, come spinta che arriva dalle idealità”. Lo sottolinea con forza il professore Toni Iermano nel corso della lezione, tenutasi questo pomeriggio nella sala Capone della Biblioteca Provinciale, dedicata a “Due modi d’intendere l’Italia nuova. Machiavelli e Guicciardini nel pensiero di Francesco De Sanctis”, introdotta dal professore Ottavio Di Grazia e coordinata dal giornalista Pierluigi Melillo Una lezione che diventa l’occasione per tracciare un bilancio della mostra “Atomi Erranti. Francesco De Sanctis e…

Leggi

Un personaggio fuori dagli schemi classici, capace di unire alla forte spiritualità, la passione per la politica e il rigore nella ricerca storica, centrale nel percorso della riscoperta della memoria di Nusco. E’ il ritratto di Giuseppe Passaro che consegna Gianni Marino nel volume a lui dedicato, edito da Mephite, “Giuseppe Passaro. Sacerdote e storico di Nusco”. Attivista politico e fondatore della Dc, svolse un ruolo cruciale nella formazione politica dello stesso Ciriaco De Mita, come riconosceva il leader democristiano nella conversazione con Arrigo Levi del 1986, raccolta nel libro “Intervista sulla Dc”. In quell’occasione aveva ribadito la propria riconoscenza…

Leggi

“La presenza di una comunità consentirà all’abbazia del Goleto di tornare alla sua vocazione originaria. Portiamo avanti il cammino cominciato da Padre Lucio negli anni ’60 che decise di tornare a vivere come eremita tra i ruderi dell’abbazia, portando con sé un rinnovato spirito di comunità e religiosità  e proseguito con l’azione dei Piccoli Fratelli”. Spiega così l’idea da cui nasce la decisione di affidare a partire dal prossimo autunno la gestione dell’abbazia del Goleto alla comunità benedettina di Montevergine “Il legame con Montevergine è antico, se consideriamo che è stato proprio san Guglielmo a fondare questo luogo di spiritualità.…

Leggi

E’ un messaggio di pace quello che lancia il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione della celebrazione di Maria Santissima al santuario di Montevergine. “Il primo settembre del 1939 scoppiava la seconda guerra mondiale – spiega Zuppi, accolto dall’abate Riccardo Guariglia – ma non abbiamo ancora imparato la lezione. Dobbiamo tornare a scuola e ricordare la terribile tragedia su cui è nata l’Europa perchè quella sofferenza non si ripeta. Affidiamo a Maria la nostra richiesta di pace, a partire da parole che ho ritrovato in un canto popolare, in cui è il cannone stesso a chiedere…

Leggi

Nasce dalla consapevolezza del forte legame del madrigalista Carlo Gesualdo con il contesto storico-culturale del suo tempo, a partire dalle relazioni con il nobile casato dei Borromeo, il confronto promosso nell’ultima giornata della Summer School “Dalla modernità a Carlo Gesualdo”, presieduto dalla professoressa Simona Carotenuto. E’ Andrea Spiriti, docente dell’Università dell’Insubria, a sottolineare come “al di là delle istanze di onore ferito e di possibili motivazioni legate alla gelosia, è chiaro che nell’omicidio della moglie Maria D’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa entrino le lotte di clan che contrapponevano in quegli anni i Carafa ai Medici-Borromeo. Non dimentichiamo che…

Leggi

Ripartire dalla scuola per rilanciare il Mezzogiorno. E’ l’appello lanciato nel corso del confronto dedicato al volume di Paolo Saggese “Scuola e la Questione Meridionale nel primo secolo dell’Unità Nazionale”, secondo capitolo dell’opera che racconta l’istruzione nel Mezzogiorno, rivolgendo lo sguardo a Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Un libro prezioso, edito da Terebinto, presentato ieri presso la Mondadori Bookstore A confrontarsi con l’autore, moderati dal giornalista Gianluca Amatucci, l’editore Ettore Barra, il preside Giovanni Sasso, il direttore del Corriere dell’Irpinia Gianni Festa e il maestro elementare Pietro Pisani. E’ l’editore Ettore Barra a sottolineare come l’incontro dedicato al libro di…

Leggi