Autore: Marco Grasso
Preaccordo di mobilità incentivata per 50 persone alla Stellantis. Stamane, nello stabilimento di Pratola Serra, è stata definita una procedura, che resterà aperta fino al 31 luglio, destinata ad accompagnare alla pensione, a condizioni favorevoli, una cinquantina di lavoratori. “Dovrebbe essere l’ultimo accordo di mobilità incentivata”, precisa il segretario della Uilm Gaetano Altieri. “Lo stabilimento sembra infatti finalmente uscito dalla fase più critica, e l’aumento dei volumi produttivi lascia ben sperare per il futuro”. Nella seconda metà dell’anno, è infatti emerso dall’incontro di questa mattina, dovrebbero cessare le trasferte presso altri stabilimenti del gruppo, così come non sono escluse nuove…
Fronte comune per salvare lo stabilimento irpino di ArcelorMittal. La Regione è pronta a chiedere l’aiuto e il sostegno anche del Ministero delle imprese e del made in Italy sulla drammatica vertenza irpina che interessa 70 lavoratori. Stamane il sindacato è stato ricevuto dall’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello, che si è impegnato ad organizzare e convocare nei prossimi giorni un tavolo di confronto allargato anche all’azienda. L’obiettivo è trovare una soluzione alternativa alla chiusura già annunciata e confermata dai vertici della multinazionale indiana, pronti a dismettere lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella trasformazione di acciaio zincato in preverniciato…
La vertenza ArcelorMittal si traferisce a Napoli: lunedì 31 marzo, alle 12, è previsto un tavolo di confronto con l’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello. La convocazione arriva a poche ore di distanza dal vertice in Prefettura, conclusosi con una fumata nera che aveva lasciato davvero poche prospettive e pochissime speranze per i 70 lavoratori. L’azienda ha infatti confermato la procedura di licenziamento collettivo e ribadito che lo stabilimento di Luogosano chiuderà i battenti entro il prossimo 31 luglio, non cedendo alle richieste del sindacato che sperava di avere più a tempo a disposizione per lavorare con un minimo…
Il sindacato torna in piazza per il nuovo contratto dei metalmeccanici e riapre la vertenza Irpinia. “Sono tante le vertenze aperte nel comparto metalmeccanico irpino. Occorre la costituzione di un’unità di crisi provinciale – si legge nel documento sottoscritto dalle segreterie di Fim, Fiom e Uil e consegnato nelle mani del Presidente della Provincia Rizieri Buonopane – sul modello implementato dalla crisi Arcelor nella quale poter affrontare le vertenze in maniera olistica e non separata, partendo dal fatto che non possiamo più permetterci di perdere altri posti di lavoro nella provincia di Avellino”. PERSI 2MILA POSTI DI LAVORO I numeri,…
Pochi spiragli per il rilancio di ArcelorMittal, fumata nera dalla Prefettura sul futuro dei 70 lavoratori. Le speranze e gli auspici della vigilia si sono infranti contro il muro dell’azienda che stamane, nel corso del confronto promosso dal Prefetto Rossana Riflesso, ha confermato la proceduta di licenziamento collettivo e ribadito che lo stabilimento di Luogosano chiuderà i battenti entro il prossimo 31 luglio. Dopo il vertice dell’altro giorno in Confindustria, i segretari di Fim, Fiom e Uilm si erano presentati al tavolo di questa mattina con qualche speranza in più, forti anche del sostegno di sindaci, amministratori e consiglieri regionali.…
Il futuro dei circa 40 lavoratori di Asidep è stato al centro di un confronto in Prefettura tra sindacato e istituzioni. Presente all’incontro anche il curatore fallimentare, al quale le organizzazioni sindacali hanno chiesto chiarimenti sulla possibilità di prorogare la cassa integrazione fino al 15 luglio che dovrebbe essere in capo all’Asi. La soluzione definitiva, e quindi l’ottimizzazione del servizio di depurazione nelle tredici aree industriali della provincia, passa dalla pubblicazione del bando per il project financing, Durante il confronto, il sindacato ha anche ricordato l’accordo sottoscritto in Regione, in forza del quale è previsto il riassorbimento di tutti i…
Ritiro immediato dei licenziamenti, apertura di un tavolo ministeriale di crisi e massimo impegno per la ricerca di nuovi imprenditori interessati a investire in Irpinia. Sono queste le richieste avanzate dal sindacato alla direzione di ArcelorMittal al tavolo di oggi pomeriggio in Confindustria. “La nostra linea non cambia”, precisa il segretario della Uilm Gaetano Altieri. “É necessario che l’azienda ritiri la procedura di licenziamento collettivo. In questo modo rientrerebbe immediatamente lo stato di agitazione, i lavoratori tornerebbero in fabbrica e, in un clima molto più sereno, sarebbe più semplice confrontarsi e immaginare soluzioni alternative” Una linea che i segretari di…
Metalmeccanici senza contratto, riprende la protesta in città. Dopo gli scioperi proclamati a gennaio e febbario, le segreterie di Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato un’altra giornata di mobilitazione per venerdì 28 marzo con una manifestazione in piazza Libertà. Nel mirino restano Federmeccanica e Assistal che continuano a ignorare le richieste avanzate dal sindacato. In riferimento al salario, ad esempio, si sottolinea come sia stata “respinta la richiesta di aumento di 280 € (livello C3). Nessun aumento definito, ma tutto legato all’andamento dell’inflazione”. Così come il sindacato sottolinea il “peggioramento della clausola di salvaguardia, posticipando di 6 mesi parte dell’aumento…