Interventi
Autore: redazione web
L’ASL di Avellino comunica che, su 214 tamponi analizzati dall’AORN “Moscati” di Avellino e dall’Istituto di Ricerche Genetiche BIOGEM di Ariano, sono risultati positivi al Covid-19 2 tamponi, di cui: – 1 riferito ad una persona residente nel Comune di Avellino e ricoverata presso l’AORN “Moscati”, – 1 riferito ad una persona, residente nel Comune di Ariano, considerata “caso secondario” in quanto contatto stretto di un caso già risultato positivo al Covid-19. Si attende la conferma dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Azienda Sanitaria Locale ha in corso l’indagine epidemiologica per procedere ad attivare la sorveglianza sanitaria sui contatti dei probabili casi.
Nell’ambito del Piano di Screening promosso dall’ASL di Avellino per il contrasto al contagio da COVID 19, l’Azienda Sanitaria Locale rende noto che sono stati effettuati alla data del 23 aprile 2020 n. 6.113 test rapidi (primi test) alle categorie considerate a rischio tra cui operatori sanitari dei Distretti, del Dipartimento di Salute Mentale, dell’ADI, degli Istituti penitenziari, del 118; pazienti e personale dei Presidi Ospedalieri, degli Hospice, delle SUAP, delle RSA, delle Strutture Socio-assistenziali (Fasce deboli), Fondazione Don Gnocchi; forze dell’ordine e di Polizia penitenziaria; dipendenti EMA/POEMA; oltre ai contatti di pazienti risultati positivi al tampone da COVID 19…
L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati: – Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 950 tamponi di cui 11 risultati positivi; – Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 619 tamponi di cui nessuno risultato positivo; – Ospedale Sant’Anna di Caserta: sono stati esaminati 125 tamponi, di cui 3 risultati positivi; – Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise: sono stati esaminati 139 tamponi di cui 1 risultato positivo; – Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 133 tamponi di cui 1 risultato positivo; – Ospedale San Paolo di Napoli: sono stati esaminati 125…
È morto a 97 anni Aldo Masullo. Il filosofo e politico, che aveva festeggiato il compleanno la scorsa Pasqua, era nato ad Avellino nel 1923. Due anni fa era stato insignito della cittadinanza onoraria dal Comune di Napoli. Professore emerito di Filosofia Morale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché deputato del Partito comunista negli anni ‘70. Una delle grandi menti che hanno illuminato l’Italia meridionale.
Un cartone animato pensato per tutti i bambini, normodotati e non. Si intitola “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa” ed è il primo esperimento in questa direzione, prodotto da Rai Ragazzi e dalla società romana Animundi. La regia è di Raffaele Bortone ma il montaggio è stato curato dalla giovane videomaker e regista irpina Luisa Galdo, 39 anni, nata a Como ma cresciuta a Pratola Serra, da tempo trasferitasi a Roma per studio e poi lavoro. E’ la stessa Luisa a raccontare quella che è stata un’esperienza bellissima ed emozionante: “L’idea era quella di realizzare un cartone senza barriere,…
Avellino, venerdì 24 aprile 2020 – Il Conservatorio “Domenico Cimarosa”, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro, si prepara alla fase 2. Il Direttore e il Consiglio Accademico stanno valutando la possibilità di far sostenere gli esami online, mentre si attendono le disposizioni governative per il post lokdown. Intanto le attività didattiche procedono a distanza. Lo scorso 16 marzo, con decreto del Direttore Carmelo Columbro, è stata attivata la formazione in e-learning sulla piattaforma Hangouts Meet, consentendo agli alunni iscritti al Conservatorio “Cimarosa” di poter continuare gli studi. In oltre un mese, attraverso l’utilizzo della piattaforma VoIP…
L’ASL di Avellino comunica che, su 272 tamponi analizzati dall’AORN “Moscati” di Avellino, dall’Ospedale “Cotugno” e dall’Istituto di Ricerche Genetiche BIOGEM di Ariano Irpino, sono risultati positivi al Covid-19 i tamponi riferiti a 2 persone residenti nel Comune di Ariano Irpino. L’Azienda Sanitaria Locale ha in corso l’indagine epidemiologica per procedere ad attivare la sorveglianza sanitaria sui contatti dei probabili casi.
“Ogni cammino di cambiamento comincia con un primo passo: massimo appoggio e complimenti al Presidente Conte per l’ottimo risultato ottenuto oggi, l’istituzione del Recovery fund, lo strumento che sollecitavamo ai partner europei, quello – spiega il Sottosegretario – che proteggerà le economie in difficoltà e spingerà la ripresa. Una vittoria del nostro premier, che grazie alla sua autorevolezza ha portato a casa un risultato ambizioso per l’Italia, per gli italiani e per gli europei. Ci siamo: siamo il governo della concretezza che, chiamato a fronteggiare la peggiore delle crisi sanitarie, sta mettendo in campo ogni risorsa per scongiurare una crisi economica senza…