Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
di Virgilio Iandiorio Le scosse telluriche, che in questi giorni preoccupano tutti soprattutto quelli reduci dal terremoto del 1980, hanno come epicentro il comune di Montefredane. Ragion per cui il comune irpino compare nelle cronache di giornali e televisioni nazionali. Se la notorietà si deve conquistare con i gradi della scala Richter, con cui si valuta l’energia sprigionata nel punto…
di Virgilio Iandiorio Ringrazio il mio caro amico e collega Michele de Gaetano per avermi fatto dono del libro di Giuseppe Napolitano dal titolo denso di significato “Orazio misura di vita”, pubblicato quest’anno da Ali Ribelli Edizioni di Gaeta. Non avrei…
di Virgilio Iandiorio Come non essere riconoscenti ai nostri nonni per tutte le cose che hanno fatto per noi nipoti e per tutte le cose che ci hanno trasmesso? Io ricordo che i miei nonni si recavano settimanalmente al mercato…
di Stefano Carluccio C’è un sogno che negli ultimi anni ha preso forma tra le colline e le valli dell’Irpinia, un sogno fatto di connessioni veloci, scrivanie con vista sui boschi e ritorni desiderati. È il sogno dello smart working…
di Virgilio Iandiorio La stupidaggine, quando si abbatte anche sulla storia, non conosce limiti. Come quei deputati francesi qualche anno fa che volevano far celebrare il processo alle crociate. Che dire degli Stati Uniti: lo scorso anno un povero diavolo…
di Virgilio Iandiorio Le Osservazioni sulla morale cattolica, Manzoni pubblicò nel 1819 per rispondere a Sismondo Sismondi (1773-1842), che nella sua Storia delle Repubbliche Italiane del Medioevo aveva sostenuto che fosse stata la Chiesa cattolica a corromperne la vita sociale…
di Virgilio Iandiorio Il vino, a buon diritto, è stato cantato da poeti, scrittori e artisti sin dall’alba della nostra civiltà. Ma alle origini ha avuto concorrenti temibilissimi. L’episodio di Ulisse nell’antro del ciclope Polifemo è arcinoto; ma provate a immaginare…














