Il nuovo Papa è stato eletto al quarto scrutinio, nel secondo giorno del Conclave, come fu per Joseph Ratzinger. Grande festa in piazza San Pietro.
E’ il 267esimo Papa della storia. Dopo la sua proclamazione, il Papa neoeletto si ritira nella ‘Stanza delle lacrime’, ovvero nella sacrestia della Cappella Sistina, per indossare per la prima volta la talare bianca e i paramenti.
Intanto, migliaia di fedeli in trepidante attesa sono in piazza San Pietro in attesa dell’annuncio:
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum (nome di battesimo dell’eletto in accusativo latino), Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem (cognome dell’eletto non tradotto in latino), qui sibi nomen imposuit (nome pontificale)”.
Il nuovo Papa è stato eletto sotto il segno della Madonna di Pompei. Oggi, infatti, la Chiesa la festività della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei. Il mese di maggio è tradizionalmente mese mariano.