Autore: Carmela Cerrone

Tradizione, territorio e nuove sinergie tra produttori Grande partecipazione per il primo incontro 2025 del progetto PAT, l’evento itinerante promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Avellino in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Campania. La serata, ospitata a Montella presso l’Agriturismo Pericle, terra di antica tradizione casearia, è stata un’occasione per celebrare il legame tra cibo e territorio, tra passato e futuro, attraverso la presentazione del volume “CIBO E TERRITORIO – La tradizione raccontata dai produttori”. Un vero viaggio tra stoia e sapori guidato e voluto dal Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Avellino Vincenzo…

Leggi

Stefania Di Gregorio a conquistato il podio regionale Lady chef 2024 che le permetterà di competere con le migliori lady chef d’Italia. ll 19 dicembre 2024 si è svolto presso lo storico I.S.I.S. “L. De Medici”, Ottaviano (Na), la selezione regionale per il “Trofeo – Cirio Miglior Professionista Lady Chef 2025”, e per la Campania a questa competizione è associato anche il Trofeo Aldo Guida, ove quest’anno sono state protagoniste 6 lady chef, provenienti dalle associazioni provinciali della Regione. A trionfare è stata Stefania Di Gregorio, dell’associazione provinciale Cuochi Avellinesi (ACA), con il piatto “gnocco oro d’Irpinia” omaggio alla sua Terra…

Leggi

Il Turismo Esperienziale è la nuova forza dell’incoming italiano, un’opportunità di crescita e valorizzazione della nostra verde Irpinia. MONTORO. Nel pomeriggio di ieri la sala del Comune di Montoro si è animata per la presentazione di CREANZA. Un’iniziativa per parlare del futuro rurale sostenibile, costituendo una rete tra i vari attori del Territorio Irpino  ricco di bellezze naturali, borghi storici e tradizioni enogastronomiche, e quindi, capace di offrire esperienze uniche ai visitatori. Prima di entrare nel vivo dell’evento è doveroso fare una premessa o per meglio dire chi ha azionato la leva affinché si è arrivati all’incontro di oggi.…

Leggi

Il vagone con i gioielli agroalimentari, i PAT, dei nostri territori è di nuovo in viaggio ad opera di divulgazione del volume – PAT CAMPANIA. Dopo la terra irpina, la seconda tappa del tour dal titolo “Cibo e Territorio” attraverso i PAT(Prodotti Agricoli Tradizionali) sarà ospitata dall’Azienda San Salvatore a Giungano, nel cuore del Cilento. Un luogo ricco di storia e tradizione agricola, dove la qualità e il rispetto per l’ambiente sono protagonisti. Sarà un momento unico per conoscere da vicino le tradizioni del nostro territorio e i segreti dietro la lavorazione di questi prodotti d’eccellenza. Come ogni appuntamento l’incontro…

Leggi

L’audizione pubblica per il riconoscimento della “castagna del Partenio” ad Igp ha chiarito ed esposto le varie fasi del percorso fatto e da proseguire. Con grande commozione ma anche soddisfazione il presidente del Comitato promotore della Castagna del Partenio Igp il Dott. Gerardo Marano, nonché noto imprenditore irpino, ha annunciato ai soci ed alla affoltata assemblea il percorso per il riconoscimento all’Igp. L’audizione si è tenuta nel cuore del Partenio nella prestigiosa Sala  Congressi “De Simone ” di Summonte e lo stesso Sindaco Capone ha fatto gli onori di casa nell’ospitare questo importante momento anche per la sua Comunità. All’Audizione…

Leggi

Torna il cinema all’aperto nel Ferragosto avellinese. Due giornate di proiezioni gratuite, in programma il 22 e il 23 agosto, alle ore 21, organizzate dallo Zia Lidia e inserite nell’ambito del cartellone estivo del Comune di Avellino. Con la direzione artistica di Michela Mancusi, sul grande schermo allestito nel piazzale antistante il cinema Eliseo verranno proiettati due film scelti con l’obiettivo di coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di Avellino e provincia. Giovedì 22 agosto, alle ore 21, il Piazzale Eliseo torna a respirare cinema con la proiezione di Buena Vista Social Club di Win Wenders – restaurato e distribuito dalla Cineteca…

Leggi

Non solo in cantina, il vino o liquore come in questo caso specifico del “Falernum Elexier può essere affinato anche negli abissi marini. Avete mai visto una cantina completamente immersa nell’acqua? Affinare il vino nelle acque del mare sta diventando un trend sempre più diffuso sia in Italia che all’estero. Beh! Non nascondo che sino a qualche anno fa avevo anch’io delle perplessità in merito ma… avendo partecipato a degustazione ed anche operazioni di immersioni e ripescaggio degli stessi, come dire mi sono tuffata in mondo sconosciuto ed affascinante al contempo. Devo ringraziare un produttore campano. Andrea Petrone che da…

Leggi