Autore: Marco Grasso

Primo maggio di rabbia e protesta a Luogosano dove, stamattina, al fianco del sindacato e dei lavoratori si sono ritrovati il Vescovo di Ariano, Sergio Melillo, il presidente della Provincia Rizieri Buonopane e diversi amministratori della provincia. Il palco è stato montato davanti lo stabilimento ArcelorMittal, vertenza simbolo della crisi industriale che ha travolto la nostra provincia. Promossa dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, con il supporto delle federazioni metalmeccaniche Fiom, Fim e Uilm, l’iniziativa ha visto la partecipazione di lavoratori provenienti da tutta la provincia di Avellino. La sicurezza è il tema scelto per la giornata, ma l’attenzione si…

Leggi

Primo maggio di lotta e di protesta davanti ai cancelli di ArcelorMittall. Stamane sindacato e lavoratori, ma anche istituzioni, amministratori e mondo dell’associazionismo, si ritrovano a Luogosano, davanti a quella che, in poche settimane, è diventata l’azienda simbolo della crisi industriale in Irpinia. I vertici della multinazionale indiana non sembrano intenzionati a fare marcia indietro: la procedura di licenziamento va avanti e, entro la fine di luglio, è prevista la chiusura dello stabilimento. A breve le parti dovrebbero ritrovarsi al tavolo regionale, al quale dovrebbe partecipare anche un esponente del Ministero dell’Imprese e del Made Italy. L’asse Regione-Governo rappresenta forse…

Leggi

Inaugurata nel Circolo della Stampa di Avellino la mostra “Libere e Sovrane”, un percorso espositivo pensato per celebrare le donne, in particolare le 21 che parteciparono ai lavori dell’Assemblea Costituente e, quindi, alle discussioni per la scrittura dei principi fondamentali della nostra democrazia. L’iniziativa porta la firma della Cgil di Avellino, della sezione ANPI-Cgil Raffaele Lieto e di Laika. “Purtroppo sono ancora in pochi a conoscere la storia e il ruolo che ebbero queste donne in quegli anni. Basti pensare a Nilde Iotti – precisa la segretaria della Cgil Italia D’Acierno – sicuramente una figura politica molto nota, ma non…

Leggi

La vertenza ArcelorMittal arriva all’attenzione del Ministero delle imprese e del made in Italy. Al prossimo tavolo regionale, slittato dal 29 aprile a metà maggio, ci sarà anche un esponente (collegato da remoto) del Dicastero guidato da Adolfo Urso. É questa la novità emersa dal consiglio straordinario di San Mango sul Calore dove, su sollecitazione del sindaco e della locale amministrazione, si sono ritrovati altri amministratori dell’area, i consiglieri regionali Livio Petitto e Vincenzo Alaia e gli onorevoli Michele Gubitosa, Gianfranco Rotondi, Piero De Luca e Toni Ricciardi. Tutti d’accordo sulla necessità di fare fronte comune per aumentare le possibilità…

Leggi

“È un progetto creato negli ultimi dieci anni, durante i quali ho fotografato tanti momenti di lotta e di impegno per i diritti in Irpinia, in provincia di Napoli e, più complessivamente, in Campania”. La fotografa Laura Petretta ha inaugurato oggi pomeriggio al Circolo della Stampa di Avellino la mostra “Louder” che celebra l’80 anniversario della Festa della Liberazione. “Louder non nasce come progetto fotografico: quando 10 anni fa ho iniziato a fotografare i partecipanti delle manifestazioni, lo facevo come forma di contributo a quelle cause”, racconta l’artista. “Insieme alla Cgil e alle associazioni Anpi e Libera abbiamo immaginato di…

Leggi

Un consiglio straordinario per tenere alta l’attenzione sulla vertenza ArcelorMittal. “Il nostro auspico è che politica e istituzioni partecipino in maniera compatta all’incontro di domani a San Mango sul Calore. C’è bisogno di fare fronte comune – precisa il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – per immaginare soluzioni alternative alla chiusura di uno degli stabilimenti storici della nostra provincia e per lavorare, tutti insieme, ad un modello di sviluppo diverso per l’Irpinia”. La convocazione è fissata per domani, giovedì 24 aprile, alle 16 presso il centro socio-culturale intercomunale “Teodoro De Blasi” in via 23 Novembre 1980 ed è aperta…

Leggi

Consiglio straordinario a San Mango sul Calore sulla vertenza ArcelorMittal. La convocazione, fissata per giovedì 24 aprile alle 16 presso il centro socio-culturale intercomunale “Teodoro De Blasi” in via 23 Novembre 1980, è aperta anche a parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e altri riferimenti provinciali. Un momento di confronto necessario per fare fronte comune su una vertenza di fatto bloccata dopo la conferma dell’azienda, anche durante l’ultimo incontro al tavolo convocato dall’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, di chiudere lo stabilimento entro il 31 luglio. La procedura di licenziamento collettivo va dunque avanti, nonostante le pressioni del sindacato, impegnato in…

Leggi

Lavoro in aumento e salari non adeguati alle pressanti richieste dell’azienda, scatta lo sciopero alla Stellantis di Pratola Serra. Domani, giovedì 17 aprile, i dipendenti dell’ex Fma incroceranno le braccia per due, al termine di ogni turno di lavoro. “Nonostante il grande impegno profuso nel corso del 2024 – si legge nella nota della Fiom – ai lavoratori della prima area professionale sarà riconosciuto un premio di 630 euro, di 676 per la seconda e di 830 per la terza. Mentre Stellantis distribuirà agli azionisti oltre 5.5 miliardi di euro”. Una disparità di trattamento alla quale va aggiunta un’altra criticità…

Leggi