Autore: Marco Grasso
È ancora scontro alla Denso di Pianodardine. In una nota la Segreteria Provinciale della Fiom Cgil di Avellino sottolinea “come alla Denso continui ad esserci una sottovalutazione dell’importanza per relazioni sindacali normali, degne di un sistema relazionale moderno e maturo. L’ultimo esempio è rappresentato dalla scelta compiuta dall’azienda nel voler elargire unilateralmente salario aggiuntivo per i lavoratori che non si assenteranno neanche un giorno dal lavoro nei prossimi quattro mesi, senza voler aspettare l’esito di un sondaggio tra i lavoratori”. “Una scelta questa, che oltre a costituire un pericoloso precedente nelle relazioni sindacali, propone – continua la nota della Fiom…
Nuove uscite volontarie dagli stabilimenti italiani di Stellantis. A Melfi, in provincia di Potenza, si prospettano 500 esuberi, che seguono i 300 di Pomigliano e i 50 di Pratola Serra. Altri 200 uscite volontarie si preannunciano a Termoli. Su Melfi pesano i dati negativi degli ultimi mesi, che ne fanno uno degli stabilimenti con la maggiore perdita di volumi: nel primo trimestre la produzione è scesa sotto le 10mila auto (-64,6%). Nonostante i nuovi modelli in arrivo a Melfi, a partire dalle nuove Jeep, Lancia e Ds 7 elettriche, è prevista una riduzione dei livelli occupazionali. «Tutto questo accade quando ancora…
Si sblocca la vertenza ArcelorMittal. Sarebbero due gli imprenditori pronti ad investire in Irpinia ed a rilanciare lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella trasformazione di acciaio zincato in preverniciato per il mercato delle costruzioni ed elettrodomestico. La buona notizia, che sembra aprire finalmente uno spiraglio per i 70 lavoratori, è filtrata dal tavolo di questa mattina in Confindustria tra azienda e sindacato. La direzione aziendale, nel confermare la volontà di lasciare l’Irpinia, ha infatti comunicato di aver ricevuto alcune manifestazioni di interesse a rilevare lo stabilimento e la relativa produzione. Le parti si sono lasciate con l’impegno di rivedersi il…
Sciopero e presidio davanti la sede di Confindustria: non si ferma la protesta dei lavoratori di ArcelorMittal. Domani, martedì 6 maggio alle 10.30, in concomitanza con l’incontro tra azienda e sindacato sulla procedura di licenziamento collettivo, sono state proclamate quattro ore di sciopero per ogni turno di lavoro: primo turno e centrale (dalle 10 alle 14), secondo turno (14-18), terzo turno (2-6). Difficile che dal confronto di domani possano emergere delle novità rilevanti: l’azienda, nonostante le pressioni del sindacato e delle istituzioni, non sembra intenzionata a bloccare la procedura di licenziamento collettivo che prevede la chiusura dello stabilimento di Luogosano…
Primo maggio di rabbia e protesta a Luogosano dove, stamattina, al fianco del sindacato e dei lavoratori si sono ritrovati il Vescovo di Ariano, Sergio Melillo, il presidente della Provincia Rizieri Buonopane e diversi amministratori della provincia. Il palco è stato montato davanti lo stabilimento ArcelorMittal, vertenza simbolo della crisi industriale che ha travolto la nostra provincia. Promossa dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, con il supporto delle federazioni metalmeccaniche Fiom, Fim e Uilm, l’iniziativa ha visto la partecipazione di lavoratori provenienti da tutta la provincia di Avellino. La sicurezza è il tema scelto per la giornata, ma l’attenzione si…
Primo maggio di lotta e di protesta davanti ai cancelli di ArcelorMittall. Stamane sindacato e lavoratori, ma anche istituzioni, amministratori e mondo dell’associazionismo, si ritrovano a Luogosano, davanti a quella che, in poche settimane, è diventata l’azienda simbolo della crisi industriale in Irpinia. I vertici della multinazionale indiana non sembrano intenzionati a fare marcia indietro: la procedura di licenziamento va avanti e, entro la fine di luglio, è prevista la chiusura dello stabilimento. A breve le parti dovrebbero ritrovarsi al tavolo regionale, al quale dovrebbe partecipare anche un esponente del Ministero dell’Imprese e del Made Italy. L’asse Regione-Governo rappresenta forse…
Inaugurata nel Circolo della Stampa di Avellino la mostra “Libere e Sovrane”, un percorso espositivo pensato per celebrare le donne, in particolare le 21 che parteciparono ai lavori dell’Assemblea Costituente e, quindi, alle discussioni per la scrittura dei principi fondamentali della nostra democrazia. L’iniziativa porta la firma della Cgil di Avellino, della sezione ANPI-Cgil Raffaele Lieto e di Laika. “Purtroppo sono ancora in pochi a conoscere la storia e il ruolo che ebbero queste donne in quegli anni. Basti pensare a Nilde Iotti – precisa la segretaria della Cgil Italia D’Acierno – sicuramente una figura politica molto nota, ma non…
La vertenza ArcelorMittal arriva all’attenzione del Ministero delle imprese e del made in Italy. Al prossimo tavolo regionale, slittato dal 29 aprile a metà maggio, ci sarà anche un esponente (collegato da remoto) del Dicastero guidato da Adolfo Urso. É questa la novità emersa dal consiglio straordinario di San Mango sul Calore dove, su sollecitazione del sindaco e della locale amministrazione, si sono ritrovati altri amministratori dell’area, i consiglieri regionali Livio Petitto e Vincenzo Alaia e gli onorevoli Michele Gubitosa, Gianfranco Rotondi, Piero De Luca e Toni Ricciardi. Tutti d’accordo sulla necessità di fare fronte comune per aumentare le possibilità…