Interventi
Autore: redazione web
Hanno cominciato i cinque stellati a fare della lotta ai vitalizi dei parlamentari uno dei loro cavalli di battaglia. Li hanno seguiti, anche se controvoglia gli altri partiti ed hanno cambiato la normativa, introducendovi il calcolo contributivo e facendoli decorrere dal 63 anno di età. Sotto una spinta iconoclasta montante e sempre con in testa il M5S il PD ha presentato in Parlamento (approvato alla Camera) il disegno di legge Richetti che tende a ridurre i vitalizi in essere ricalcolandoli con il sistema contributivo. La battaglia per ritoccare i vitalizi in essere è, però, una porta aperta e abbastanza scoperta…
Trentasette anni dopo quel 23 novembre del 1980. E’ l’ora dei ricordi, delle parole, delle passerelle. Come ieri, anche oggi. Che cosa ci ha consegnato quella immane tragedia, oltre la paura, le lacrime e la rabbia? Un pizzico di civiltà in più, considerato che cadenti case coloniche si sono trasformate in ville e villoni, anche se collocate in un deserto causato dall’inarrestabile emigrazione. Ci sono le case, non le persone. Le distanze si sono accorciate, grazie all’Ofantina che ha ricucito lo strappo tra il capoluogo e oltre con i Comuni dell’interno. Ma anche qui il rovescio della medaglia è drammatico,…
Piero Fassino sta faticosamente tessendo l’ordito di una coalizione di centrosinistra “più ampia possibile”, consapevole delle difficoltà che gli si parano dinnanzi, ma anche forte della tenacia che tutti gli riconoscono fin da quando, da dirigente del Pds riuscì, superando la diffidenza di Craxi, nell’impresa di traghettare nella famiglia socialista europea gli eredi del più grande partito comunista dell’Occidente. Quella fu veramente una svolta nella storia della sinistra italiana, al cui confronto il tentativo di riunire in un cartello elettorale pezzi di partito che fino a pochi mesi fa votavano insieme in Parlamento non dovrebbe apparire impossibile. Eppure non è…
Django Unchained è un film del 2012, scritto e diretto da Quentin Tarantino, che narra il passaggio verso la libertà dello schiavo negro Django attraverso una serie di orrori irriferibili, in una vicenda ambientata nel 1858 fra il Texas ed il Mississipi. L’orrore della schiavitù sembrava definitivamente archiviato negli scaffali polverosi della storia; mai avremmo immaginato quando il film fu girato che, dopo qualche anno, avremmo rivisto l’orrore dell’uomo negro ridotto a cosa e venduto come schiavo. Eppure l’abbiamo visto, è successo poco tempo fa, non lontano da noi, in quella che una volta veniva chiamata la “quarta sponda” del…
Il terrorismo oggi ha la faccia feroce dell’Isis che usa camioncini guidati da kamikaze nell’odio contro l’occidente. Negli anni settanta ad insanguinare l’Italia c’era il terrorismo delle brigate rosse. Oggi i giornalisti vengono presi a “testate” come è successo ad Ostia. Tempi brutti ma orribili erano quelli di quarant’anni fa. Nel clima di feroce contrapposizione di allora a rimetterci la vita è il vicedirettore della Stampa di Torino, Carlo Casalegno. Il 16 novembre del ’77 rientra come tutti i giorni a casa ma ad aspettarlo nell’androne del palazzo ci sono quattro brigatisti rossi che sparano e poi si allontanano, convinti…
L’incendio divampato nelle settimane scorse intorno alla sanità irpina si è propagato rapidamente. Tuttavia, proprio l’improvviso rigurgito di bellicosità e la differenza nelle reazioni – soprattutto nel Pd – sono apparsi un pò sospetti. Forse finalizzati a far dimenticare le responsabilità del partito di maggioranza relativa nel non avere una linea unica. E a utilizzare perciò un discutibile provvedimento aziendale come un diversivo per inammissibili rese dei conti politiche fra partiti. Premessa. Le aspre polemiche di questi giorni hanno dimostrato che la sanità é una cosa troppo seria – con implicazioni profondissime su alcuni beni primari dei cittadini – per…
Dalle conclusioni emerse dalla 48ª Settimana Sociale dei Cattolici italiani di Cagliari, tra le piste progettuali da attuare, consegnate al Presidente del Consiglio Gentiloni – il primo dei Presidenti direttamente presenti ai lavori di una Settimana Sociale – quella del rilancio innovativo dei percorsi formativi assume particolare importanza. Un nuovo paradigma formativo è indispensabile sia per far fronte alla urgente domanda della nuova rivoluzione industriale, sia per conferire organica finalità occupazionale alla corposa miriade degli interventi volta alla promozione del lavoro. All’interno di quest’ultima va considerata l’Alternanza scuola-lavoro. È uno degli istituti previsti dalla legge 107 del 2015, la Buona…