Interventi
Autore: redazione web
Le recenti elezioni amministrative siciliane e di Ostia ci inducono a qualche riflessione. La prima è che l’astensionismo è cresciuto e si è consolidato: in Sicilia si è astenuto un elettore su due, a Ostia due su tre. Se si considera che del resto dei votanti quasi la metà esprime un voto di protesta (per il M5S o per la destra di Salvini e della Meloni, ed ora anche per i fascisti di Casa Pound – che ad Ostia hanno lambito il 10%) ed a questi si aggiungono i voti controllati dalla mafia o malavita organizzata e quelli comprati, (ad…
Lo scrivo in breve. Per il Pd irpino la nomina voluta da Renzi di un commissario per il congresso provinciale è una sciagura. E’ chiara la delegittimazione di parte notevole del gruppo dirigente che aveva sin qui guidato il partito. Il dato di maggiore evidenza che si ricava è che Davide Ermini sembra sia intenzionato a rinviare le assise sine die. Per favorire chi? Per quale gioco? In funzione di quale accordo? Certo, il Pd irpino ha notevoli responsabilità. Dopo aver liquidato la segreteria De Blasio, sostituendola con il cosiddetto direttorio, il partito non è riuscito, nonostante i ripetuti appelli…
Torniamo a scrivere della irruzione della violenza nella vita pubblica italiana non perché questa volta a farne le spese sono stati due giornalisti aggrediti a Ostia, periferia di Roma, dal capo di un clan mafioso pericolosamente contiguo a gruppi politici di destra in ascesa; ma perché il fenomeno già di per sé allarmante, si sta estendendo ben oltre i confini della politica, e invade tutte le forme della comunicazione sociale, in particolare quelle meno soggette alla mediazione dei professionisti dell’informazione e più alla portata di chiunque. Per quanto riguarda la categoria dei giornalisti, “Ossigeno” che è un organismo indipendente e…
E’ strano che, mentre su tutti i media cresce l’indignazione per le molestie sessuali che hanno dovuto subire 20 o 30 anni fa delle giovani attrici per intraprendere una carriera brillante e super pagata, nessuna attenzione, se non qualche striminzita nota di cronaca, è stata dedicata ad una tragedia ben più grave che si è consumata pochi giorni fa quasi sotto i nostri occhi. E’ arrivata il 5 novembre nel porto di Salerno la nave militare spagnola Cantabria che aveva a bordo oltre 375 migranti recuperati due giorni prima in mezzo al Mediterraneo; insieme a loro, oltre nove donne in…
Chiusa la campagna elettorale in Sicilia, se ne apre un’altra per le elezioni politiche del 2018. La scelta dei siciliani ha attraversato lo Stretto e si riflette sugli equilibri nazionali e sulle alleanze future. Il voto nell’isola ha dato un’indicazione precisa il centrodestra ha vinto perché è riuscito a mettere in piedi una coalizione a differenza del centro sinistra che ancora una volta si è diviso non tra una sinistra riformista e una più radicale ma tra renziani e anti renziani. I Cinque Stelle caparbiamente non intendono formare alleanze, sono il primo partito ma da soli non riescono a vincere.…
Difficile dire se i risultati delle regionali in Sicilia abbiano anticipato quelli delle politiche. Se saranno in grado di assicurare l’ordinata e tranquilla fine della legislatura auspicata dal premier Gentiloni. Sono incontestabili, tuttavia, alcuni dati. La vittoria del centrodestra, con il prepotente ritorno sulla scena dell’ex Cavaliere come leader di un centro-destra pur segnato da notevoli diversità. La forte affermazione del M5s come valido competitor nazionale. La scarsa tenuta di Alfano. Il non esaltante risultato della sinistra. E la débacle del Pd, che minaccia di rivelarsi per molti versi addirittura strategica. Forse ora appaiono più chiare le conseguenze di lungo…
Il ricordo di Giorgio La Pira, nel quarantesimo della sua morte, si è caricato di un significato di pregnante attualità per vari aspetti di cui, sommessamente, cercherò di delinearne i contenuti più salienti e le prospettive più convincenti. Di altissimo profilo culturale, politico e pastorale sono stati i contributi di Francesco Barra, di Gerardo Bianco e di Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino: la straordinaria figura di La Pira è stata onorata dalla competenza e dalla significativa statura dei tre relatori. L’aspetto più immediato percepito, tra l’altro, dall’intera platea dei partecipanti al convegno, è stato la coincidenza dell’evento con un…
La questione dei cattolici in politica è vecchia e ripetitiva. Il dibattito politico, che riempie le pagine di molti giornali, compreso il nostro, dove trova autorevoli analisi di specialisti del settore, e le iniziative di molti politici, che ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia, durano dalla fine della DC, loro punto di riferimento, e aumentano ad ogni campagna elettorale. L’Irpinia è stata da sempre fucina di elaborazione, di proposte, di suggerimenti e di tentativi di dar luogo a raggruppamenti che richiamassero i valori, gli obiettivi, i programmi della vecchia DC. Gianfranco Rotondi da anni cerca di rifondare la…