Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Avella, Biancardi: fare rete sulle vie del patrimonio storico e culturale
Albino Albano
AVELLA – Si è tenuto il convegno presso il teatro “Domenico Biancardi” il convegno: “Alle sorgenti del Clanio. Avella tra preistoria ed età moderna”. La seduta si è aperta con il saluto del vescovo di Nola Monsignor Francesco Marino. Ha introdotto Carlo Ebanista dell’Università del Molise, quindi il saluto del sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi, che ha ringraziato Raffaella Buonaudo Soprintendente archeoloco Avellino -Salerno ed ha riferito dell’incontro con il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi il cui padre è stato direttore del circolo didattico di Baiano. Biancardi ha sottolineato l’importanza di intercettare il flusso turistico dall’area metropolitana di Napoli. Ha riferito sulla Grotta di San Michele che è stata riaperta cinque mesi fa, e dell’ncontro con il sindaco di Ventotene, Carmine Caputo, per un turismo religioso che coinvolga Cimitile, Avella e Montevergine. Il sindaco ha evidenziato l’importanza di fare rete tra le istituzioni locali, unendo competenze e risorse intorno al patrimonio culturale.
La Soprintendente Buonaudo ha sottolineato il suo impegno sin da quando è stata responsabile dell’ufficio territoriale che purtroppo non può più esserci. Avella è stata vittima di saccheggi de beni archeologici e la Buonaudo ha ringraziato Pietro Luciano, direttore dell’ufficio archeologico Avellino “Amedeo Maiuri”, per il sul lavoro di recupero. Ha inoltre sottolineato l’impegno di Nelly Russo e Michele Amato che si occupano di accoglienza.
Felice Napolitano, responsabile del Premio Basiliche di Cimitile, ha sottolineato il ruolo della fondazione volto a valorizzare le aree di Nola e Avella. L’asse Nola Cimitile Avella costituisce, ha detto Napolitano, la sua importanza per la valorizzazione dei beni. Avella però è avanti rispetto ad altri comuni per la presenza di un ufficio turistico funzionante ma occorre una cabina di regia per valorizzare tutti i siti archeologici.
Antonella Minelli dell’Università del Molise ha fatto un approfondito excursus storico, così ha fatto Raffaella Buonaudo; una storia antichissima, che va conosciuta e valorizzata. Mario Cesarano, della direzione regionale Musei Campani, ha evidenziato i risultati degli scavi che hanno portato all’individuazione di varie tombe simili a quelle di Nola. Eliana Mugione dell’Università di Salerno ha parlato delle origini dell’anfiteatro realizzato in una struttura morfologica che permetteva un’opera come questa. Nel 2022 sono ripresi gli scavi grazie a studenti e laureati che hanno evidenziato strutture archeologiche ed un tratto di muro che risulta parte di una più ampia opera identificata con quella dell’età romana. Aniello Palma dell’Università Giustino Fortunato ha ricostruito le vicende legate al periodo romano. La ricerca ha chiarito che la città non si è spostata per quanto riguarda la sua collocazione di molto dal periodo romano. Avella ha avuto un’aperta ostilità nei confronti di Nola. Teresa Piscitelli dell’Università Federico II di Napoli ha sottolineato come Paolino per intercessione di San Felice riuscì a risolvere il.problema dell’approvvigionamento delle acque facendo arrivare le risorse idrica da Avella Il convegno è proseguito nel pomeriggio con interventi di Domenico Camardo che ha trattato il tema del castello medievale con particolare attenzione alla chiesa rupestre di San Michele.
Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui