Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
L’Irpinia dei borghi, la sfida di rilanciare le aree interne. Celli e Verderosa: ripartire da servizi, sostenibilità e turismo
Una riflessione a tutto campo sull’Irpinia dei borghi, a partire dalle strategie di comunicazione e promozione del territorio che possono svolgere un ruolo cruciare per restituire nuova vita ai paesi d’Irpinia. E’ il senso dell’incontro, tenutosi ieri presso “L’Angolo delle storie” di Consiglia Aquino, nell’ambito della rassegna del Tè letterario promossa da Info Irpinia. A guidare la discussione, il presidente di InfoIrpinia Francesco Celli e Nicola Verderosa di Ruralis con il coordinamento del consigliere e direttore del format Federico Curci. Federico ha posto l’accento sull’importanza di una buona comunicazione che può rappresentare una leva per il ripopolamento, facendo conoscere la ricchezza e unicità dei paesaggi d’Irpinia. Nicolas ha condiviso la sua esperienza personale: da ragazzo in fuga da Sant’Angelo dei Lombardi, dove “tutti sapevano tutto di tutti”, a professionista con esperienze in Italia e all’estero, fino al ritorno nel suo borgo natale per fondare Ruralis. Oggi questa startup gestisce oltre 200 immobili per affitti brevi, ha ospitato più di 10.000 turisti da 25 nazioni diverse e promuove lo sviluppo sostenibile dei piccoli borghi. Il presidente Francesco Celli ha ricordato come il problema dello spopolamento delle aree interne continui a rappresentare un’emergenza: negli ultimi 10 anni la popolazione giovanile in Irpinia è calata del 17,3%. Una tendenza legata alla mancanza di servizi essenziali e alla percezione errata che la modernità delle città sia preferibile rispetto alla qualità della vita nei borghi.
Malgrado ciò, non mancano esempi di resilienza, come Laurenzana (Basilicata), dove è stata creata una scuola diffusa, e Santa Fiora (Toscana), che ha incentivato il lavoro da remoto. Esempi che abbracciano anche l’Irpinia con iniziative culturali che necessitano, però, di continuità per avere un impatto reale sul territorio. La discussione si è soffermata, in particolare, sulle criticità del territorio, come la mancanza di servizi essenziali, il poco spazio per i giovani e scarsa conoscenza del territorio nelle scuole, la carenza di opportunità lavorative, il turismo come risorsa, ma non unica soluzione per il ripopolamento. Di qui l’importanza di fare ciascuno la propria parte, dalle comunità alle amministrazioni comunali perchè anche i governi comprendano le opportunità di una migliore qualità della vita che offrono i piccoli borghi

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui