Un appello alla politica a fare la propria parte nel contrasto alle discriminazioni e nella sfida dell’integrazione. E’ il messaggio che arriva dalla manifestazione “Nessuno escluso” promossa dal Coni con il patrocinio del Comune di Avellino e in collaborazione con le associazioni Alice e Euthalia in occasione della Giornata con persone con disabilità. Lo sottolinea con forza Francesca Pascale, alla guida dell’associazione “I colori della liberta”. Spiega come il suo impegno nasca dalla volontà di promuovere un’azione al servizio del territorio perché le associazioni non siano lasciate sole al fianco dei più deboli. RIcorda come il paese “sia ancora indietro sul piano dei diritti, la politica continua ad essere poco attenta alle questioni sociali. Si preoccupa di aumentare gli stipendi dei parlamentari, invece di sostenere l’universo dei volontari”. Sottolinea il ruolo cruciale delle scuole nell’educare all’inflazione. Ricorda con emozione la visita alle detenute del carcere di Lauro “Si fa di tutto per rendere l’ambiente carcerario meno ostile ma resta il dato dei bambini costretti a vivere dietro le sbarre, un dato inaccettabile. Non mi sembra che questo governo stia dando dimostrazione di comprensione e tolleranza”. A parlare della capacità dello sport di unire la campionessa di nuoto Angela Procida, oro a Parigi “Lo sport aiuta a comprendere sè stessi e diventa strumento importantissimo nei momenti difficili. Fa capire che ci sono anche seconde possibilità, per me ha rappresentato una rinascita, una forma di riscatto dopo quello che avevo provato”. Si emoziona ancora nel ricordare la medaglia vinta “Mi sono sentita libera da ansie e paure, tutti i sacrifici sono stati ricompensati”. E ricorda a chi vive una situazione di sofferenza di non mollare. Con lei anche la campionessa di ciclismo Annalisa Albanese.
A rilanciare sulla sfida dei diritti Samuele Ciambriello, Garante Campano dei detenuti ”Qui ci sono i colori della solidarietà, peccato che le politiche sociali siano secondarie per la politica. I volti degli adolescenti, protagonisti di questa manifestazione, mostrano che i diritti generano diritti, mentre l’indifferenza è un proiettile che uccide lentamente. C’è sempre un nemico da emarginare e combattere e diventa sempre più difficile far sentire il proprio consenso. Ho paura di chi non mette al centro dell’attenzione i diritti, da quelle dei rom a quelli dei detenuti”. E ritorna sulla questione delle madri detenute “Solo l’8% delle donne fa ritorno in carcere, da questo punto di vista la genitorialità è un deterrente. Chiediamo che non ci siano bambini in carcere, è una battaglia che stiamo portando avanti con Francesca Pascale. E a chi replica che, in questo modo, i figli delle donne rom possono frequentare la scuola replica che non dovremmo aspettare che vadano in carcere per garantire loro un diritto”. E ricorda come tra i beni confiscati alla camorra dalla Regione uno sarà destinato a detenute madri con figli.
Tante le associazioni di diversamente abili impegnate nelle diverse discipline, dal badminton al volley sitting, dai ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down, presieduta da Gerardo Pepe, guidati da Angela Ruggiero all’Ets Pianeta Autismo, dalla danza del ventre di Jamila’s group a Irpinia Art Music Academy, senza dimenticare i clown del Movimento per la vita. Prezioso anche il calendario solidale “I’m not disabled” di Donatella Donatelli a sostegno di “Anima Libera” di Simona Tozza con l’arte che diventa strumento di integrazione. Protagonisti anche gli studenti dell’IC Aurigemma di Monteforte e dell’Ic Calvario Covotta di Ariano, guidati dalla dirigente Filomena Colella. Gli studenti dell’IC Aurigemma, coordinati dalla docente Michela Mabilia, hanno coinvolto il pubblico in una irresistibile tarantella montemaranese che ha fatto ballare davvero tutti. Ad unirsi alla tarantella in un unico abbraccio di ritmi anche i ragazzi delle tante associazioni presenti.
Applauditissimi anche gli studenti dell’IC Calvario Covotta di Ariano che hanno raccontato in musica la storia di Calimero, perché nessuno si senta più escluso. A rappresentare l’IC di Mercogliano una delegazione di giovani atleti di badminton guidati dal campione Berardino Lo Chiatto. A partecipare alla manifestazione, presentata da Alfredo Picariello e Stella Liberale, anche l’assessore all’istruzione del Comune di Avellino Lucia Forino, il vicesindaco Marianna Mazza e il sindaco di Avellino Laura Nargi che hanno sottolineato l’impegno del Comune nel contrastare ogni forma di discriminazione a partire dall’azione che portano avanti le scuole. Una vera festa della condivisione presentata da Afredo Picariello e Ritastella Liberale, sotto lo sguardo del delegato provinciale del Coni Giuseppe Saviano, anima della manifestazione, capace di raccontare la ricchezza di ciascuno, la necessità di vincere barriere e differenze.