Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Ultimi Articoli
Interventi
Alla Pimec di Montoro Diego De Silva racconta “I titoli di coda di una vita insieme”
E’ il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore a caratterizzare l’ultimo romanzo di Diego De Silva “I titoli di coda di una vita insieme”, edito da Einaudi. Sarà presentato mercoledì 30 ottobre, alle ore 19,30, presso la PIMAC – Pinacoteca d’Arte Contemporanea, in Piazza Maggiore Vincenzo Citro, alla frazione S. Bartolomeo di Montoro. Alla serata, organizzata dall’Associazione culturale ‘ContemporaneaMente’ APS di Montoro, col Patrocinio morale della Città di Montoro, sarà presente l’Autore, che dialogherà con Milena Acconcia e con il pubblico. De Silva mette da parte l’«avvocato d’insuccesso» Vincenzo Malinconico, per consegnarci un grande romanzo sulla fine di un amore.
Protagonisti sono Fosco e Alice che affidano ai loro rispettivi avvocati le parole che non sanno dirsi, lasciandosi. Alice vuole enfasi, conflitto, palcoscenico. Fosco è piú morbido, quasi passivo, incline ad accettare qualsiasi condizione. E alla fine, come in tutte le separazioni, le loro posizioni si tradurranno in documenti mortificanti, che nulla dicono perché nulla sanno di una vita insieme. Che riassumono il dolore, e anche la gioia, in parole povere. Di qui la necessità di riscrivere con dignità diversa i titoli di coda della loro storia, si ritirano così in una casa amata, tra i fantasmi dal passato e di ciò che è stato tradito. Scelgono di attraversare i rimpianti fino a esaurire la sofferenza, estrarre dalle macerie del tempo ciò che rimane vivo, senza rinunciare all’ironia che lo contraddistingue.
“L’amore – spiega De Silva – non è una storia ma due, ed è lo squilibrio narrativo che rende scellerato il patto che regola la vita di coppia. Finché la versione è la stessa, il racconto regge e i matrimoni pure, ma perdere l’allineamento è un attimo e raramente ci si fa caso. Lo capisci solo dopo, quando, anche a volerlo, i pezzi non si incastrano più e le parole perdono il senso che avevano all’inizio. Ed è lì, in quel tempo indefinito, che l’amore si dissolve lasciando spazio al linguaggio giuridico, agli atti di citazione, alla dissezione anatomica della vita di fronte ai giudici”

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui