Sarà presentato mercoledì 7 maggio, alle 17, al Circolo della stampa il volume di Alberto Granese “Consistency. L’universo cristallizzato in forma poetica”, Edisud. Introduce Carlo Santoli dell’Università di Salerno. A portare i saluti Edgardo Pesiri, presidente dell’associazione Carlo Gesualdo, Flavio Petroccione, presidente dell’associazione “Giuseppe Zollo”, Annamaria Picillo, direttore di Avellino letteraria. Interverranno il giornalista Fiore Carullo e Luigi Montella dell’Università del Molise. A promuovere l’incontro la rivista Sinestesie, in collaborazione con l’Universià di Salerno, l’associazione Carlo Gesualdo, Amica Sofia, Avellino letteraria, Fontanarosa Comunità
Alberto Granese, tra i maggiori italianisti, saggista e critico letterario, dopo un’ulteriore esplorazione dell’universo di Dante (in occasione dei “suoi” 760 anni: 1265-2025), dal complesso problema degli influssi astrali, non privo di chiaroscuri ossimorici, alla funzione ritmica delle polifonie paradisiache vista nella sua connotazione eminentemente strutturale, si sofferma su uno degli argomenti spesso trascurati o non del tutto approfondito costituito dall’appassionato dibattito prerisorgimentale sull’indipendenza italiana e soprattutto sulla forma costituzionale da dare a un’Italia finalmente libera. Il libro parte da un titolo che è un omaggio a Calvino per ripercorre la storia del pensiero italiano, da Dante alla Rivoluzione Napoletana del 1799, fino a Gramsci e Pasolini.
Tra le sue pubblicazioni: Lettere dal deserto. Sulla letteratura del secondo Novecento (2000); Sterminate eredità. La letteratura del Mezzogiorno d’Italia dal Cinquecento al Settecento (2002); Le occasioni del Sud. Civiltà letteraria dall’Ottocento al Novecento (2003); Ugo Foscolo. Tra le folgori e la notte (2004); Le «stelle erranti». Manieristi e moderni nella letteratura italiana (2005); I campanili di Martinville. Debenedetti tra progetto e destino (2007); Le tracce nel testo. Esperienze letterarie tra due millenni (2009); Menzogne simili al vero. Epifanie del Moderno: il mito, il sacro, il tragico (2010); Con pura passione. Dall’«itale glorie» di Foscolo all’«umile Italia» di Pasolini (2015); «Per guisa d’orizzonte che rischiari». Florilegio degli scritti (2015); Il metodo umano. Gramsci e Debenedetti: politica nazionale e cultura europea (2016); Orizzonti di lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia (2020